Rai 5
Documentario - 60 minuti
Un artista di immenso valore la cui fama nei secoli ha subito fortune diverse, e che oggi ha finalmente trovato il suo posto tra i grandi della loro epoca.
Documentario - 55 minuti
Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord", Luigi Maria Perotti esplora questo territorio simbolico, tra stereotipi e realtà, raccontando un'identità complessa fatta di luoghi iconici, memorie, contraddizioni e desiderio di appartenenza.
Documentario - 52 minuti
La foresta pluviale di Daintree, nel nord-est dell'Australia, è la più antica del mondo. Laboratorio evolutivo, è popolata da animali unici come il casuaro dal casco, i canguri arboricoli, gli uccelli fucile di Victoria e gli enormi coccodrilli marini.
Documentario - 63 minuti
Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord", Luigi Maria Perotti esplora questo territorio simbolico, tra stereotipi e realtà, raccontando un'identità complessa fatta di luoghi iconici, memorie, contraddizioni e desiderio di appartenenza.
Musica - 17 minuti
Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014) - 2023 ITA
Documentario - 27 minuti
Renzo Piano e il Laboratorio Arte del Costruire. L'aeroporto Kansai in Giappone.
Documentario - 53 minuti
La foresta pluviale di Daintree, nel nord-est dell'Australia, è la più antica del mondo. Laboratorio evolutivo, è popolata da animali unici come il casuaro dal casco, i canguri arboricoli, gli uccelli fucile di Victoria e gli enormi coccodrilli marini.
Documentario - 28 minuti
Renzo Piano e il Laboratorio Arte del Costruire. Il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou a Nouméa, Nuova Caledonia.
Documentario - 61 minuti
Un artista di immenso valore la cui fama nei secoli ha subito fortune diverse, e che oggi ha finalmente trovato il suo posto tra i grandi della loro epoca.
Documentario - 52 minuti
Camille Claudel (1864-1943), una delle scultrici più straordinarie, ma troppo a lungo dimenticata, conosciuta solo come allieva prediletta e amante di Rodin. Tracce solide e possenti del suo talento sono le sculture che ci ha lasciato, visibili in una sala del Musée Rodin in rue de Varenne a Parigi.
Cinema - 3 minuti
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA
Documentario - 131 minuti
Storica registrazione del 1966 del Trovatore di Giuseppe Verdi con Antonietta Stella, Carlo Bergonzi, Adriana Lazzarini e Piero Cappuccilli. Direzione di Arturo Basile, regia di margherita Wallmann
Mondo e Tendenze - 27 minuti
"Vedo, sento, parlo", rubrica di vita musicale del 1977, parla dell'uso della voce nella musica contemporanea, con interviste ed esibizioni in studio di Cathy Berberian, mezzosoprano, e del cantante Demetrio Stratos.
Musica - 24 minuti
Dal grande gala " a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da L'elisir d'amore di Donizetti, Turandot di Puccini, Don Carlo di Verdi e Carmen di Bizet. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Rubrica - 27 minuti
Tuttifrutti è il settimanale di cultura e spettacolo di Rainews24. Cinema e TV, teatro, musica, libri, beni culturali e tutela del paesaggio: tante storie e tanti personaggi introdotti da Laura Squillaci. La rubrica è girata in esterna, spesso in musei e gallerie d'arte. - 2024 ITA
Documentario - 27 minuti
Renzo Piano e il Laboratorio Arte del Costruire. Il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou a Nouméa, Nuova Caledonia.
Documentario - 114 minuti
Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledì, sarà un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedì da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico il resto della settimana. Con Presenta Gemma Giorgini, voce Paola Favaro, produttore esecutivo Vittorio Rizzo ITA
Teatro - 113 minuti
A ormai cent'anni dalla prima messa in scena dei "Sei personaggi" al Teatro Valle di Roma, il 9 maggio 1921, il capolavoro pirandelliano torna a vivere negli spazi del leggendario teatro capitolino con la regia di Luca De Fusco e l'interpretazione di Eros Pagni.
Teatro - 40 minuti
Un omaggio ad Antonio Salines, un grande artista italiano che partito dalla Spezia giovanissimo è riuscito a diventare uno dei protagonisti principali del teatro italiano del '900, con incursioni importanti anche nel cinema e nella televisione: dagli sceneggiati RAI degli anni '60/'70 alle fiction di oggi. - 2025 ITA
Musica - 14 minuti
Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004) - con ITA
Notizie - 5 minuti
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA
Film - 152 minuti
Il celebre cineasta Giuseppe Tornatore, vincitore del Premio Oscar, celebra il ricordo di un illustre compagno d'arte e collaboratore, il geniale compositore Ennio Morricone, attraverso un viaggio che ripercorre la sua vita e le sue creazioni, dalla collaborazione con Sergio Leone fino al riconoscimento con l'Oscar per la colonna sonora di "The Hateful Eight" nel 2016. Tornatore si avvale di interviste a famosi colleghi e musicisti, registrazioni di tour mondiali del maestro, estratti da capolavori da lui musicati e video inediti di passaggi significativi della sua esistenza.
Teatro - 71 minuti
Dal Duomo di Spoleto per il Festival dei Due Mondi 2025, Novecento, il Duello. Il famosissimo testo di Alessandro Baricco, nato come libro e poi diventato film, è raccontato dal suo autore e interpretato dal pianista Stefano Bollani insieme al trombettista Enrico Rava. Regia tv Claudia De Toma. - 2025 ITA
Mondo e Tendenze - 66 minuti
Concerto finale del Festival dei Due Mondi di Spoleto diretto dal M° Antonio Pappano. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, soprano Barbara Hannigan. In programma: Samuel Barber, Knoxville, Summer of 1915 per soprano e orchestra; Aaron Copland, sinfonia n.3
Documentario - 57 minuti
Punto Nave Mappe per l'immaginario dedica una puntata alla 67esima edizione del Festival dei due - Mondi di Spoleto diretta da Monique Veaute che quest'anno tocca il tema del mito in tutte le sue declinazioni e interpretazioni. Attraverso i luoghi pi suggestivi di Spoleto, Carolina Di Domenico conduce lo spettatore... - con E. Beccalli, E. Avallone, M. Onore, E. Sorrentino e di S. Giorgi, F. Massa, M. Serri. Regia R. Valdata. di Monica Onore,Elena Sorrentino, Emanuela Avallone, Elena Beccalli, Marco Verdura con il coordinamento editoriale di Anna Lisa Guglielmi. Regia di D 2024 ITA
Notizie - 2 minuti
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - con 2025 ITA
Documentario - 57 minuti
Monica Ghezzi ci porta a Gorizia, città dal fascino mitteleuropeo, dove da sempre si mescolano etnie e culture diverse.