Rai 5
Mondo e Tendenze - 53 minuti
Bologna Frosolone Virgo, lab scientifico. L'arte che non ti aspetti, Inaspettarte! Un percorso scanzonato e singolare dentro Bologna, alla ricerca di capolavori e angoli nascosti, fuori dai percorsi turistici convenzionali.
Documentario - 53 minuti
Un tuffo unico nel Mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire, guidata dal candidato agli Emmy Laurent Ballesta. Più di 100 metri sotto la superficie terrestre, dalla Sicilia a Napoli, dal Vesuvio allo Stromboli, alla scoperta della bellezza di queste montagne di fuoco.
Documentario - 45 minuti
Dal deserto alla costa, fino alla foresta pluviale, la ricca biodiversità del Messico genera una feroce competizione tra gli animali, creando una battaglia selvaggia per il dominio. In gioco c'è la vita o la morte.
Documentario - 56 minuti
Un tuffo unico nel Mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire, guidata dal candidato agli Emmy Laurent Ballesta. Più di 100 metri sotto la superficie terrestre, dalla Sicilia a Napoli, dal Vesuvio allo Stromboli, alla scoperta della bellezza di queste montagne di fuoco.
Musica - 23 minuti
Dal grande gala " a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da L'elisir d'amore di Donizetti, Turandot di Puccini, Don Carlo di Verdi e Carmen di Bizet. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Musica - 28 minuti
Renzo Piano e il Laboratorio Arte del Costruire. Il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou a Nouméa, Nuova Caledonia.
Documentario - 46 minuti
Dal deserto alla costa, fino alla foresta pluviale, la ricca biodiversità del Messico genera una feroce competizione tra gli animali, creando una battaglia selvaggia per il dominio. In gioco c'è la vita o la morte.
Notizie - 47 minuti
Pino Strabioli ospita Liliana Rampello che fa riecheggiare la voce impietosa e incontenibile di una maestra di libertà femminile, capace di una messa in commedia talvolta crudele ma veritiera, che spolpa il sentimentalismo e mette a nudo la logica raffi nata e violenta di una società patriarcale e divisa in classi: la scrittrice britannica Jane Austen. In studio anche la Elisabetta Darida e il suo nuovo romanzo "Malamore" la storia di una donna, Maria Luisa che ha sempre pensato di conoscere la vita. Infine, la giornalista del Corriere della Sera Roberta Scorranese in libreria con "Fluido". Questo libro racconta come l'arte ha inseguito e raccontato tale mutevolezza che riscontriamo nelle fonti, nel mito, nella letteratura. Troviamo così Ermafrodito e San Sebastiano, Dioniso e Ganimede, i travestimenti di Zeus, esseri multiformi o variabili, le sirene e le streghe, il femminino maschilizzato di Michelangelo, i ragazzi ambigui di Caravaggio, fino alle mille metamorfosi della modernità, alla fluidità spettacolare di David Bowie a quella impertinente di Damiano David.
Musica - 29 minuti
Renzo Piano e il Laboratorio Arte del Costruire. Il Museo Whitney a New York, USA.
Documentario - 64 minuti
Nel 1978 Goliarda Sapienza, scrittrice catanese di famiglia atea e marxista, completa "L'arte della gioia", un corposo romanzo frutto di anni di riscrittura. Rifiutato da tutti gli editori in vita, viene pubblicato dopo la sua morte, diventando un caso letterario.
Cinema - 3 minuti
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA
Teatro - 131 minuti
Storica registrazione del 1966 del Trovatore di Giuseppe Verdi con Antonietta Stella, Carlo Bergonzi, Adriana Lazzarini e Piero Cappuccilli. Direzione di Arturo Basile, regia di margherita Wallmann
Rubrica - 29 minuti
"Vedo, sento, parlo", rubrica di vita musicale del 1977, parla dell'uso della voce nella musica contemporanea, con interviste ed esibizioni in studio di Cathy Berberian, mezzosoprano, e del cantante Demetrio Stratos.
Musica - 15 minuti
Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004) - con ITA
Intrattenimento - 3 minuti
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2025 ITA
Rubrica - 28 minuti
Tuttifrutti è il settimanale di cultura e spettacolo di Rainews24. Cinema e TV, teatro, musica, libri, beni culturali e tutela del paesaggio: tante storie e tanti personaggi introdotti da Laura Squillaci. La rubrica è girata in esterna, spesso in musei e gallerie d'arte. - 2024 ITA
Musica - 28 minuti
Renzo Piano e il Laboratorio Arte del Costruire. Il Museo Whitney a New York, USA.
Documentario - 55 minuti
Monica Ghezzi ci porta a Gorizia, città dal fascino mitteleuropeo, dove da sempre si mescolano etnie e culture diverse.
Documentario - 52 minuti
Il Pantanal, la più grande zona umida del Brasile è un santuario per giaguari, rettili, tapiri e molte specie di uccelli. Salvare questo ecosistema unico nel suo genere e le sue specie, minacciato dai continui incendi boschivi e dallo sviluppo intensivo di agricoltura e allevamento, sta diventando una questione urgente.
Documentario - 117 minuti
Camila Raznovich ci accompagna in un Grand Tour contemporaneo che attraversa l'Europa e l'Italia, da Parigi a Pompei, da Palermo a Milano, visto attraverso gli occhi di chi quei luoghi li conosce a fondo, li ama e li vive ogni giorno.
Documentario - 46 minuti
Il documentario ci fa scoprire quali siano stati gli animali più grandi che hanno popolato i mari del nostro Pianeta. Un team di scienziati decifra le specificità di queste impressionanti creature ora estinte e tenta esperimenti per illustrare le loro straordinarie caratteristiche.
Documentario - 56 minuti
Selvaggia, solitaria e antica, Levanzo se ne sta quieta, come se fosse sospesa, sulle acque limpide e cristalline del Mediterraneo. Vincenzo Saccone ci porta all'interno della più romantica delle Egadi, un luogo intimo dove silenzio, natura e bellezza regnano incontrastati, regalandoci un'esperienza unica.
Notizie - 2 minuti
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA
Documentario - 114 minuti
Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledì, sarà un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedì da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico il resto della settimana. Con Presenta Gemma Giorgini, voce Paola Favaro, produttore esecutivo Vittorio Rizzo ITA
Documentario - 86 minuti
La puntata ripercorre la storica impresa degli alpinisti Tenzing Norgay e Edmund Hillary, che primi al mondo, il 29 maggio del 1953 scalarono l'Everest, la montagna più alta della terra con i suoi 8.848 metri. Le immagini sono tratte dal documentario "Primi sull'Everest" di Leanne Poley, prodotto da Mattew Metcalfe. In apertura e chiusura i commenti di Alessandro Barbero.
Mondo e Tendenze - 29 minuti
Nel luglio del 64 d. C., per nove giorni Roma fu sconvolta dal fuoco. Chi ne fu all'origine, Nerone, il caso o i cristiani? Ripercorriamo quei giorni e vediamo come vivevano i primi cristiani nell'urbe. The great fire - In July 64 CE, Rome was ravaged by a fire for nine days. The question is, who was to blame? Nero, fate or the Christians? A look at the period and how the early Christians fared in the city of Rome.
Altro - 67 minuti
Goffredo Fofi ripercorre la sua vita: le città in cui ha abitato, le attività sociali e politiche, gli artisti e intellettuali che ha incontrato, i libri e le riviste che ha pubblicato. Il racconto di un intellettuale eretico e di uno straordinario organizzatore culturale in grado di esprimere una visione fortemente critica della società italiana.
Musica - 80 minuti
Concerto dei Pretenders, capitanati dalla intramontabile Chrissie Hynde, con ospiti speciali: Iggy Pop, Shirley Manson (Garbage) e i Kings of Leon. In scaletta tutti I più celebri brani della band: "Brass In Pocket", "Back On The Chain Gang" e "Middle Of The Road".
Notizie - 3 minuti
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA