Rai 5
Notizie - 3 minuti
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA
Documentario - 52 minuti
Puntata dedicata a Emilio Vedova che, nel documentario "Incontri 1967", introdotto dallo storico dell'arte Alessandro Masi, ricostruisce le fasi di realizzazione dell'installazione "Percorso/plurimo/luce" per l'Expo internazionale di Montreal del 1967.
Mondo e Tendenze - 55 minuti
Storia e segreti di Linosa, in compagnia del Barone, che fa la guida turistica; di Vincenzo e dei suoi figli, gli ultimi pescatori dell'isola; di Caterina e Anna, le due cuoche; e di Robertino, uno degli ultimi giovani che ci vivono.
Musica - 38 minuti
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue An American in Paris, poema sinfonico di George Gershwin e Boléro di Maurice Ravel, direttore Pascal Rophé. (2014)
Documentario - 51 minuti
I cinghiali della nostra epoca non hanno niente a che vedere con gli antichi cinghiali maremmani, che un tempo popolavano la penisola. Quelli erano piccoli e sobri, mentre i cinghiali del terzo millennio sono il risultato di imprudenti rilasci di animali dell'Est europeo.
Documentario - 59 minuti
Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora più sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale. Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare.
Musica - 18 minuti
Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Rigoletto di Verdi, Madama Butterfly di Puccini, Werther di Massenet, Un ballo in maschera di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Attualità - 29 minuti
A distanza di ottant'anni, Se questo è un uomo, l'opera memorialistica di Primo Levi che racconta la detenzione dello scrittore torinese nel campo di concentramento di Auschwitz, continua a rappresentare una delle testimonianze più sconvolgenti della Shoah e della malvagità dell'animo umano. Lo storico Sergio Luzzatto, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ripercorre le pagine di Levi e, scavando nelle biografie dei suoi compagni di deportazione o in quelle dei membri del kommando chimico di Auschwitz-Monowitz, dipana i fili del problematico intreccio che lega il documento storico e la trasfigurazione letteraria.
Documentario - 54 minuti
Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora più sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale. Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare.
Documentario - 53 minuti
Puntata dedicata a Emilio Vedova che, nel documentario "Incontri 1967", introdotto dallo storico dell'arte Alessandro Masi, ricostruisce le fasi di realizzazione dell'installazione "Percorso/plurimo/luce" per l'Expo internazionale di Montreal del 1967.
Mondo e Tendenze - 54 minuti
Storia e segreti di Linosa, in compagnia del Barone, che fa la guida turistica; di Vincenzo e dei suoi figli, gli ultimi pescatori dell'isola; di Caterina e Anna, le due cuoche; e di Robertino, uno degli ultimi giovani che ci vivono.
Attualità - 28 minuti
Si dice che la sua tattica migliore sia far credere che non esista. Di sicuro gli artisti di ogni epoca hanno sempre trovato il diavolo un soggetto estremamente interessante. Ospite a Quante Storie di Giorgio Zanchini, la storica dell'arte Laura Pasquini ripercorre le rappresentazioni del diabolico, da quelle animalesche a quelle femminee, rivelando così simbolismi e analogie che dicono molto sulla concezione del male attraverso le varie culture, dall'antichità fino a oggi.
Cinema - 4 minuti
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA
Teatro - 140 minuti
Dal Teatro Regio di Torino "Medea" di Cherubini, diretta da Evelino Pid , regia, scene e costumi firmati da Hugo de Ana. Con Anna Caterina Antonacci, Giuseppe Filianoti, Cinzia Forte, Sara Mingardo, Giovanni Battista - Parodi. Regia TV di Paola Longobardo. - 2013 ITA
Musica - 23 minuti
Dal grande gala " a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Gaetano Donizetti. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Mondo e Tendenze - 50 minuti
In una delle città più belle e caratteristiche della Sicilia, Arya vista il sito neolitico della grotta di Petralia in piena città, una galleria di scorrimento lavico che si è formata nel corso di una eruzione vulcanica di età preistorica, circa 5000 anni fa, che si è mantenuta quasi inalterata nei secoli. Arya si cala poi in un altro sotterraneo tipico della città: una delle numerosi cave di ghiara del XVII secolo, ormai in disuso e lunghe diversi chilometri e scavate al di sotto delle colate laviche. Dagli ipogei "geologici", Arya passa a quelli "religiosi" visitando un ipogeo paleocristiano del III secolo nella Necropoli di Catania e la Cripta cappuccina del V-IX secolo d.C.
Attualità - 28 minuti
Si dice che la sua tattica migliore sia far credere che non esista. Di sicuro gli artisti di ogni epoca hanno sempre trovato il diavolo un soggetto estremamente interessante. Ospite a Quante Storie di Giorgio Zanchini, la storica dell'arte Laura Pasquini ripercorre le rappresentazioni del diabolico, da quelle animalesche a quelle femminee, rivelando così simbolismi e analogie che dicono molto sulla concezione del male attraverso le varie culture, dall'antichità fino a oggi.
Documentario - 111 minuti
"Paradisi da salvare" vola oggi sul lago Kaindy, nato da una frana: le sue acque hanno per anni ricoperto una foresta. A seguire, Gemma Giorgini racconta una Verona dai mille volti: da un lato la città dell'amore e della tradizione; dall'altro una realtà più pulsante e multietnica che trova espressione a Veronetta.
Teatro - 125 minuti
Monsieur Jourdain, un mercante arricchito e aspirante al titolo di nobiltà, rifiuta di concedere la mano della figlia Lucilla ad un giovane borghese di nome Cleonte. Di fronte al disprezzo di Jourdain per un genero borghese, Cleonte decide di ricorrere all'inganno.
Mondo e Tendenze - 19 minuti
La leggerezza per Calvino è essenzialità, rinuncia al superfluo, ma anche spensieratezza, reazione al peso del vivere. Roberto Prosseda ci accompagna in un itinerario di ascolto, individuando co - me anche nella musica pianistica (Mozart, Bach, Mendelssohn, Debussy) sia possibile rintracciare questi tipi di leggerezza. - 2020 ITA
Mondo e Tendenze - 21 minuti
In questa lezione Roberto Prosseda parla della rapidità e del rapporto con il tempo. Anche in musica, come scrive Calvino per la letteratura, esiste un tempo soggettivo e la stessa velocità pu ess - ere percepita diversamente in base alla vivacità e alla mobilità del pensiero. Musiche di Beethoven, Scarlatti, Webern. - 2020 ITA
Musica - 20 minuti
Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie - da Excelsior di Ugo Dell'Ara e da Le spectre de la rose di Rudolf Nureyev. - 2023 ITA
Rubrica - 29 minuti
Rubrica di Francesco Marino A cura della TGR Piemonte
Notizie - 3 minuti
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA
Documentario - 52 minuti
La poetica di Mario Ceroli attraverso i documentari "Autoritratti" e "Artisti allo specchio" del 1988. Con l'interpretazione della storica dell'arte Vittoria Coen emerge la complessa figura di un artista che ha coniugato tradizione e avanguardia e che ha saputo rendere fruibile al grande pubblico la sua arte "povera".
Mondo e Tendenze - 52 minuti
Le Tremiti sono le uniche isole italiane sull'adriatico. Distano solo 22 km dal promontorio del Gargano, e nel corso dei secoli sono state prima un monastero, poi un carcere e solo da pochi anni una destinazione turistica.
Documentario - 46 minuti
Parigi. 15 aprile 1874. Nello studio del fotografo Nadar, al Boulevard des Capucines, una trentina di giovani pittori presenta al pubblico più di centocinquanta opere. Questo gruppo di artisti, liberandosi dai codici, osò lanciare una mostra indipendente, che avrebbe fatto notizia: nacque così l'Impressionismo. - 2024 ITA
Documentario - 51 minuti
Per celebrare i 70 anni della televisione italiana, un focus sulla comicità che ha segnato questo lungo periodo.
Mondo e Tendenze - 91 minuti
La storica esibizione della band "The Jimi Hendrix Experience" sull'Isola di Maui, quando Hendrix rimase "intrappolato" nelle sessioni d'incisione dello sfortunato film "Rainbow Bridge" prodotto dal controverso manager Michael Jeffery